Farmacia Massagli / Blog
L'idrolato si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore di una pianta aromatica. È l'acqua che accompagna il processo con cui si ottiene un olio essenziale.
Vengono raccolti durante il primo quarto d'ora di distillazione e confezionati direttamente per garantirne la qualità e l'azione terapeutica. Contengono l'1% di molecole aromatiche, il che li rende benefici e adatti a tutti.
Gli idrolati di Pranarôm sono ottenuti da piante fresche e certificate biologiche. Non vengono diluiti (non viene aggiunta acqua) e non vengono aggiunti additivi (né profumi né conservanti).
Un altro vantaggio è che sono confezionati in un contenitore aerosol di metallo con aria compressa. Ciò consente l'applicazione attraverso una leggera nebulizzazione, senza gas propellente, evitando così facili contaminazioni.
Ogni idrolato ha un odore caratteristico, che può essere diverso da quello dell'olio essenziale corrispondente. Questo perché a livello molecolare non sono identici. Gli idrolati contengono le molecole idrosolubili della pianta aromatica, mentre l'olio essenziale contiene le molecole liposolubili. Il profilo cromatografico è diverso, influenzando così il loro odore.
Gli idrolati sono molto utili nella nostra routine di bellezza. Da un lato ci permettono di utilizzarli come struccanti: spruzzate un dischetto struccante con l'idrolato e aggiungete qualche goccia di olio vegetale. Dall'altro, come rinfrescanti della pelle in qualsiasi momento della giornata: spruzzate sul viso tutte le volte che ne avete bisogno e vedrete come la vostra pelle apprezzerà la sensazione di freschezza.
Anche nella salute hanno una grande applicazione. Saranno ottimi complementi per la pelle disturbata, come l'idrolato di camomilla romana, o per la pelle irritata, come l'idrolato di lavanda.
In questo caso, verranno spruzzati prima dell'applicazione di qualsiasi trattamento.
Ognuno ha le sue caratteristiche:
Gli idrolati sono una soluzione pratica ed efficace per ogni esigenza, la vostra pelle vi ringrazierà!